IAL Emilia Romagna e PROMEC, Azienda speciale della CCIAA di Modena, sono impegnati nel favorire processi di internazionalizzazione delle aziende del settore agroalimentare, e promuovono un percorso di azioni formative, di accompagnamento e coaching rivolto ad imprenditori e figure manageriali con un ruolo chiave per lo sviluppo dell’export delle aziende modenesi.
Per cogliere e affrontare le opportunità di un mercato vicino quale quello di lingua tedesca, con una forte domanda di prodotti agroalimentari italiani, il percorso ha l’obiettivo di:
• innovare e qualificare le competenze strategiche tecniche e operative delle imprese del territorio;
• accompagnarle e sostenerle nell’elaborare strategie di riposizionamento competitivo;
• sensibilizzarle sulla possibilità di una presenza commerciale anche diretta.
Maggiore consapevolezza del mercato, dei competitors, dei propri obiettivi e organizzazione aziendale sono punti di partenza indispensabili per costruire migliori politiche di pricing e di customers service e ottenere esportazioni più stabili e continuative.
• innovare e qualificare le competenze strategiche tecniche e operative delle imprese del territorio;
• accompagnarle e sostenerle nell’elaborare strategie di riposizionamento competitivo;
• sensibilizzarle sulla possibilità di una presenza commerciale anche diretta.
Maggiore consapevolezza del mercato, dei competitors, dei propri obiettivi e organizzazione aziendale sono punti di partenza indispensabili per costruire migliori politiche di pricing e di customers service e ottenere esportazioni più stabili e continuative.
Il corso è riservato:
• alle piccole imprese del settore agroalimentare operanti nella provincia di Modena, escluse le imprese agricole e forestali (Codice Ateco “A”);
• agli imprenditori e al management aziendale coinvolti sulle tematiche in oggetto;
• ad un massimo di 8 imprese e 10 partecipanti.
• alle piccole imprese del settore agroalimentare operanti nella provincia di Modena, escluse le imprese agricole e forestali (Codice Ateco “A”);
• agli imprenditori e al management aziendale coinvolti sulle tematiche in oggetto;
• ad un massimo di 8 imprese e 10 partecipanti.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la scheda al seguente link: