CORSO PER OPERATORE DELLA RISTORAZIONE (15 -17 anni)
Operazioni Rif.PA 2021-16244/RER approvato con DGR 1101/21 del 12/07/2021 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia Romagna
OBIETTIVI
formare giovani competenti in grado di preparare e distribuire pasti e bevande secondo modalità e indicazioni prestabilite e intervenendo in tutte le fasi del processo di erogazione del servizio ristorativo
DESTINATARI
giovani che dopo l’obbligo scolastico decidono di proseguire gli studi nel canale della formazione professionale.
REQUISITI DI ACCESSO
diploma di scuola media inferiore e 9 anni di scuola.
QUOTA ANNUA
Le attività corsuali e convittuali (vitto e alloggio) sono gratuite.
STAGE
sono previsti periodi di stage aziendale per complessive 350 ore su ogni ciclo formativo presso strutture alberghiere e ristorative attentamente valutate e selezionate dalla scuola.
VISITE GUIDATE
nel corso dei due anni verranno effettuate delle visite guidate presso realtà aziendali del settore nonché strutture alberghiere e ristorative.
DURATA DEL PERCORSO
2000 di cui 700 di stage, suddivise in due anni formativi di 1000 ore ciascuno.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
dal 15 settembre al mese di giugno dell’anno successivo
PERCORSO DI STUDI BIENNALE A INDIRIZZO MISTO (cucina/pasticceria-sala/bar):
- Accoglienza e orientamento al settore e profilo professionale;
- Ricerca attiva del lavoro e diritto del lavoro
- Mercato del lavoro;
- Forme Espressive e Linguaggi
- Società Storia e Attualità
- Sicurezza sul Lavoro e rischi ambientali
- Matematica e Geometria
- Scienza e Tecnologia (informatica)
- Trattamento materie prime e semi lavorati alimentari (Haccp, merceologia, dietologia)
- Tecnica professionale di cucina e di pasticceria
- Tecnica professionale di Sala (tecniche di comunicazione, tecniche e stili di servizio)
- Enologia
- lingua inglese
- Tecnica professionale di bar (caffetteria, preparazione bevande alcoliche e analcoliche)
- Project work
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
per ciascun modulo è prevista la somministrazione da parte del docente di verifiche (test, interrogazioni, prove pratiche) per monitorare le conoscenze/ competenze.
ATTESTATO RILASCIATO
Certificato di Qualifica Professionale previo superamento dell’esame finale al termine del percorso IeFP
ESAME FINALE
si svolgerà al termine del percorso triennale per certificare le competenze acquisite e la loro corrispondenza rispetto agli standard regionali di qualifica.
SEDE DEL CORSO
Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni – Corso residenziale
ATTIVITA’ CONVITTUALI
la scuola di Serramazzoni ha concretizzato lo sviluppo di un progetto educativo globale focalizzandosi non solo sui saperi disciplinari, ma anche sulle competenze necessarie per lo sviluppo della persona e per il suo inserimento professionale, intervenendo sulle dimensioni relative alla promozione della motivazione e di un’identità personale, allo sviluppo dell’autostima, al superamento di disagi familiari e di problemi cognitivi e relazionali.
In quest’ottica le attività educative, accanto alle attività strettamente tecniche, si pongono come strumenti per stimolare la partecipazione, generare l’interesse ad apprendere e favorire il successo formativo.
In particolare, si inserisce nel processo formativo la parte extracurricolare riguardante le attività pratiche di simulazione d’impresa turistico – alberghiera, legate a servizi di erogazione e distribuzione di pasti e bevande, accoglienza e reception e, infine, di riassetto delle camere e dei piani (housekeeping).
Il personale del convitto svolge un ruolo educativo accompagnando i ragazzi nei momenti di simulazione, curando in particolar modo, oltre agli aspetti formativi, anche quelli disciplinari e socio-educativi, in collaborazione con gli insegnanti della scuola e con le famiglie.
Grazie a questa costante attività, gli allievi vivono un clima di role playing dell’attività lavorativa, che facilita l’apprendimento delle conoscenze e delle capacità professionali. La gestione delle attività convittuali viene guidata e monitorata dal personale interno alla Scuola, scelto per la sua duplice valenza educativa: l’esperto di tecnica professionale e il formatore. Tali percorsi prevedono, inoltre, un monitoraggio in itinere ed una valutazione finale per ciascun allievo.
Il progetto educativo è volto ad unire momenti di animazione e aggregazione pedagogicamente orientati ad attività di gestione/fruizione del convitto e di eventi legati al banqueting e catering.
Gli allievi verranno coinvolti, durante l’anno formativo, in eventi e manifestazioni di banchettistica al di fuori del calendario didattico.
Tutte le attività extra curriculari contribuiranno alla crescita personale e professionale dell’allievo nonché ad arricchirne le competenze e le abilità.