CORSO PROFESSIONALE (+18)
Professione Panificatore
A CHI È RIVOLTO
Rivolto ad adulti in età attiva (disoccupati e occupati) che vogliono inserirsi nel settore di riferimento.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il Corso è a pagamento.
DURATA
300 ore (180 di docenza + 120 di stage in importanti forni del territorio).
PERIODO DI SVOLGIMENTO E ORARIO
Settembre 2017 -Febbraio 2018; le lezioni si svolgeranno al lunedì e martedì pomeriggio e sabato intera giornata
CONTENUTI DEL CORSO
- LA REGALITÀ DEL LIEVITO MADRE: di cosa si tratta, come usarlo, come crearlo. Panificare con il lievito madre.
- I DIVERSI METODI DELLA PANIFICAZIONE: metodi diretto, indiretto e semi-indiretto. Riconosciamo insieme le differenze.
- PIZZA E FOCACCIA: tutte le tipicità per creare deliziosi snack dolci e salati.
- GRISSINI E CRACKERS: una valida alternativa ricca e gustosa.
- PANE DA RISTORAZIONE: cosa mettere in tavola. Caratteristiche del pane da ristorazione.
- PRODOTTI DA FORNO LIEVITATI: la parte più dolce della panificazione. Prima colazione e grandi lievitati per tutte le festività.
- PANI NAZIONALI: l‘Italia è stretta e lunga e in ogni regione troviamo delle tipicità da scoprire.
- PANI INTERNAZIONALI interessanti scenari della panificazione fuori dai confini del nostro paese.
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza a fine corso
DOCENTI
Maurizio De Pasquale (Responsabile del corso), Antonio Di Benedetto, Aldo Scaglia, Raffaele Artuso, Giuseppe Gagliardi.
SEDE DEL CORSO
Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Piacenza – Via Campesio, 52
INFORMAZIONI ed ISCRIZIONI
IAL Emilia-Romagna – Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Piacenza – Paola Trespidi – Tel. 0523.751742 – Cell. 340.1132065